Per chi vuole intraprendere un percorso completo di almeno un anno.
Durante i tre anni l’allievo imparerà ad eseguire un trattamento personalizzato e grazie alle varie attività migliorerà anche il suo fisico e non ultimo la capacità di respirare. Un’occasione imperdibile quindi sia per chi riceverà i vostri trattamenti ma anche per voi.
Ogni anno di corso ha un programma autoconclusivo e propedeutico al successivo, questo permette ad ognuno di poter decidere di anno in anno se continuare o meno con il programma.
Il corso è strutturato in 8 weekend annuali in cui viene svolto il programma (sabato 15.00-20.00, domenica 08.00-13.00) ed un incontro serale settimanale all’interno di un ambiente protetto dove ripassare il programma e praticare trattamenti (ogni martedì dalle 20.30 alle 22.30)
Se hai perso il corso introduttivo puoi partecipare al primo weekend alle stesse condizioni! Ovvero pagherai un piccolo prezzo (senza doverti iscrivere subito al corso professionale) e se decidi di continuare sarà considerato un acconto x l’anno e non avrai costi aggiuntivi!
DATE DEI WEEKEND DEL PRIMO ANNO
(Sabato dalle 15 alle 20 – Domenica dalle 8 alle 13):
Novembre PRIMO WEEKEND
Dicembre SECONDO WEEKEND
Gennaio TERZO WEEKEND
Febbraio QUARTO WEEKEND
Marzo QUINTO WEEKEND
Aprile SESTO WEEKEND
Maggio SETTIMO WEEKEND
Giugno OTTAVO WEEKEND
**In caso di perdita di un weekend l’allievo può recuperare il weekend di lezione presso le altre sedi della scuola puntoki
SERATA DI PRATICA SETTIMANALE
2 Martedì al mese. Dalle 20.30 alle 22.30. Serate sempre aperte agli ospiti previa prenotazione.
PRATICA INDIVIDUALE:
Per accedere all’esame finale l’allievo dovrà testimoniare, tramite apposite schede da compilare, di aver eseguito in autonomia 100 trattamenti durante l’anno. Questi potranno svolgersi sia a casa che durante le serate settimanali di pratica.
ESAME FINALE:
Accessibile a chi abbia garantito la frequenza al 90% del corso.
Secondo weekend di Settembre a sedi riunite.
Al termine verrà rilasciato attestato di partecipazione all’anno e alla fine del percorso un attestato di competenza.
PROGRAMMA DEL 1°ANNO
• Studio delle posture personali
• Studio delle posizioni da attuare quando si esegue un trattamento
• Tecniche di contatto e pressione sul corpo
• Formazione dei pollici, palmi, gomiti e ginocchia
• Studio della respirazione corretta
• Studio del percorso energetico dei meridiani
• Studio dei punti fissi e come reperirli
• Studio dei punti particolari e come reperirli
• Studio dei punti lungo canali (Meridiani) e come reperirli
• Studio degli stili di scuole diverse: Namikoshi – Masunaga
• Studio del Kata (forma di esecuzione dello Shiatsu) con i pollici su tutto il corpo, in modo corretto, pressioni perpendicolari, costanti, concentrate e rilassate
• Tecniche base di comunicazione verbale e non verbale applicate
PROGRAMMA SECONDO ANNO
• Tecnica di valutazione energetica dei punti Yu e bo
• Reperimento dei punti alterati
• Collegamenti fra meridiani
• Kata con i gomiti e con le ginocchia
• Tecnica di pressione su un punto
• Tecnica di pressione su due punti contemporaneamente
• Tecniche per controllare il respiro e la concentrazione.
• Applicazione di tutta la tecnica a tipologie di persone specifiche, attraverso la creazione di un servizio ad hoc, capacità di valutare il destinatario, fruitore del trattamento, producendo così un servizio modulare e personalizzato.
• Tecniche avanzate di comunicazione applicata
• Anatomia e Fisiologia energetica
• Yin e Yang (polarità nello Shiatsu)
• Approfondimenti culturali e filosofici della cultura orientale comparata alla occidentale • Cinque Movimenti – Cinque Elementi.
PROGRAMMA TERZO ANNO
Il terzo anno è un coronamento delle conoscenze apprese durante gli anni precedenti. Viene dato spazio a varie tecniche ed approfondimenti fra cui: Katà delle articolazioni, Esercizi correttivi, Elementi di cranio sacrale, Shiatsu in movimeto, accoglienza del paziente/cliente, moxabustione e coppettazione…
Il focus del terzo anno: formare l’operatore come un professionista.