Elemento Terra: Milza e Stomaco

Ritorniamo dopo tanto tempo a parlare di meridiani della medicina tradizionale Cinese.

E’ la volta dei meridiani che appartengono all’elemento Terra, Milza e Stomaco.

Mentre lo stomaco è la porta d’entrata dei vari alimenti (nutritivi energetici e psicologici) e fa il lavoro più attivo di digestione – separazione dei componenti (Yang), la Milza ha il compito più fine (Yin) di processare queste energie e inviarle agli altri distretti corporei o depositarli.

In un corpo in salute quindi lo stomaco digerirà correttamente, dividerà gli alimenti e le informazioni senza problematiche, mentre la milza assimilerà il tutto senza difficoltà, come una MADRE che alimenta il proprio figlio (organismo).

Se tutti questi processi avvengono correttamente la persona presenta un emozione di “serenità” perchè tutto scorre e si trasforma.

Si può notare inoltre una buona salute del meridiano dalla fisicità della persona, con un fisico longilineo e un peso coerente.

Quando il meridiano Stomaco non è in salute, la digestione avviene male, la persona ha problemi digestivi, eruttazioni, mal di stomaco. Quando i problemi sono più soggettivi, psicologici o energetici, la persona avrà sensazioni di chiusura dello stomaco, bruciori e disturbi anche più forti come quelli decritti precedentemente.

Se è il sistema milza a non funzionare bene, si crea una situazione di ristagno/circolo vizioso: dalla parte più fisica con l’aumento incontrollato di peso, a quella più emotiva come il pensiero ripetitivo/ossessivo.

Non per niente il gusto associato all’elemento terra è il dolce: un’eccessiva introduzione di alimenti dolci può portare il sovraccarico della Milza. Spesso la persona depressa è caratterizzata infatti sia da un pensiero stagnante che da un’alimentazione scorretta.

La stagione legata a questo elemento è la tarda estate, momento di transizione che dovrà processare le forti energie estive e decidere quali utilizzare e quali accumulare per l’inverno.

Questa è solo una brevissima descrizione che vuole spingere ad incuriosirti sull’argomento, la trattazione della medicina tradizionale cinese è una grossa componente del percorso di studi durante il secondo anno di corso.

Buona vita!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...