La serenità inaspettata. Shiatsu VS Depressione: 1-0

Lo shiatsu meraviglia, lo shiatsu sorprende, lo shiatsu sembra quasi magia.

A questo punto dell’anno gli allievi hanno partecipato a 3 weekend di corso e sanno eseguire un trattamento completo su schiena baccia e gambe.

Il loro mandato è trattare persone sane per migliorare la propria tecnica.

Ed è così che Teresa si ritrova ad eseguire un trattamento ad un amico di famiglia, Mario: non riferisce problemi particolari e si abbandona un po’ alla volta sotto la pressione della sue dita. I trattamento si protrae per circa 45 minuti. Uke (termine giapponese che indica colui che viene trattato) si rialza sgranchendosi, ringrazia Teresa senza grandi parola ma con uno sguardo sereno per poi tornare a casa con la moglie.

Quello che accade il giorno dopo ha dell’incredibile per la nostra allieva:

Viene contattata dalla moglie di Mario, emozionata si confida e gli racconta quello che non ha mai detto ai suoi amici.
Mario da un lungo periodo soffre di un’importante depressione che cerca di tenere nascosta, difficilmente si fa avvicinare troppo dalle persone che non sono della sua cerchia ed evita il contatto fisico. La notte fatica a dormire, la mattina si sveglia nervoso e litiga quotidianamente con la moglie.
Ebbene la moglie rimane incredula, non solo è stupita del fatto che Mario abbia personalmente chiesto a Teresa di provare questa disciplina che lei ha appena iniziato a studiare, ma pure del fatto che la mattina seguente l’uomo si sia svegliato di buon umore, senza cercare lo scontro, cosa che non accadeva da molto tempo.

Sembra che con un trattamento ricevuto da una “principiante” Mario abbia avuto in regalo una giornata di serenità.

Un piccolo ma grande regalo che si ripercuote su un’incredula allieva che scopre quanto poco possa bastare per far star meglio una persona che si affida a lei.

In realtà lo Shiatsu non è semplicemente magia, ma costanza, applicazione, tecnica e concentrazione…

Buona Serenità a tutti!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...