La medicina tradizionale cinese (MTC) è molto complessa, difficile da spiegare, difficile da capire se non vissuta in prima persona.
Sono già stati scritti grandi grandissimi libri sull’argomento (primo su tutti il testo classico di medicina interna dell’imperatore giallo) e molti altri hanno rivisto queste informazioni in termini più moderni ma spesso accade che queste letture si rivelino troppo complesse o troppo tecniche.
La nostra filosofia d’insegnamento si basa sulla semplicità e sull’esperienza diretta, tanto che gli allievi del corso non affronteranno la parte teorica fino alla metà del secondo anno, ma per venire in contro alla vostra curiosità vogliamo raccontarvi alcune piccole chicche!
Secondo la MTC il nostro corpo è attraversato da delle linee, dei canali, in cui scorre la nostra energia vitale (chiamata Chi oppure Ki).
In condizioni di salute questa energia fluisce regolarmente, come il sangue scorre all’interno dei nostri vasi, portando a tutti i distretti del nostro corpo quella vitalità e quel benessere di cui hanno bisogno le nostre strutture per funzionare nel modo corretto.
Gli antichi studiosi, capendo di dover concretizzare il loro sentire e poterlo trasmettere agli altri, oltre che a stilare delle mappe dei loro percorsi, li nominarono con il nome dell’organo a cui la loro funzione sembrava più legata.
Questo è forse uno dei concetti della MTC più difficile da spiegare: un neofita leggerà una mappa e penserà che un dato meridiano sia collegato energeticamente a quell’organo (la domanda più diffusa è: ma se mi fa male quel punto della gamba è possibile che io abbia una malattia al fegato?), ma il collegamento non è fisico e nemmeno diretto!
E’ vero, esiste per esempio un meridiano chiamato Intestino, ha un’importantissima funzione eliminatoria sia fisica che mentale e per esempio è molto più probabile che se non in salute si soffra di mal di testa pur non soffrendo di nessuna patologia intestinale.
Questa affermazione vi deve indicare quanto sia complessa la teoria e vi invitiamo a diffidare di chi ve la proporrà come semplice e sicura.
Nei prossimi articoli vi racconteremo alcune qualità dei meridiani principali, le loro caratteristiche e come una persona può più probabilmente presentarsi in base al loro equilibrio e disequilibrio.
Vi parleremo dei meridiani accorpandoli secondo il loro elemento, infatti la MTC ha osservato e catalogato il mondo e le sue componenti come l’energia, la vita, le stagioni, i meridiani, le fasi del giorno, le emozioni… formando la teoria di 5 elementi:
Acqua (Rene e Vescica)
Legno (Fegato e Vescicola Biliare)
Fuoco (Cuore, Piccolo Intestino, Sacca di Cuore, Triplice riscaldatore)
Terra (Milza e Stomaco)
Metallo (Polmone e Grosso Intestino)
Ma questa è un’altra storia… iscrivetevi alla nostra newsletter e ai nostri canali social per restare aggiornati sulle uscite di questi articoli!